La scelta della pentola per il Ragù più adatta alla preparazione del piatto Napoletano per eccellenza, è una scelta importante. Vediamo insieme una varietà di pentole che permettono la buona riuscita di questa ricetta Napoletana.
La buona riuscita del Ragù passa per molti fattori, dalla scelta delle materie prime, alla scelta di una pentola per il Ragù di degna fattura. Oggi vediamo insieme quale scegliere per una cottura eccellente del Ragù Napoletano.
Come scegliere la Pentola per il Ragù
Prima di tutto ci serve la vera ricetta del Ragù Napoletano (la trovi qui). Senza una buona ricetta, anche con la migliore pentola per il Ragù non riuscirete nella preparazione di un buon Ragù.
Vediamo insieme una serie di Pentole adatte al nostro scopo, cioè la preparazione del tipico Ragù Napoletano.
Iniziamo con la pentola della serie Kamberg in Ghisa di Alluminio, antiaderente che permette una cottura omogenea e di qualità, non a caso è chiamata “FaiTout” per cuocere praticamente tutto. La trovi qui
La Megafesa Dolomiti altra pentola di qualità comunemente usata è quella in acciaio inossidabile, con coperchio in Vetro, in modo da poter controllare la cottura. Questa è una buona pentola anche per la preparazione di altri piatti, ma non proprio specifica per il Ragù. Puoi acquistare la pentola direttamente su Amazon cliccando qui.
Con la Cocotte entriamo nell’Olimpo della preparazione di un ottimo Ragù Napoletano. Questa pentola per Ragù permette una cottura lenta ed omogenea. Parliamo della pentola in ghisa, tra le migliori sul mercato. La pentola di Ghisa ci permette di realizzare cotture lente con il calore che si distribuisce costantemente su tutte le pareti della pentola. Puoi acquistarla qui.
Le Pentole in Terracotta
Questa è la pentola della tradizione, forse una delle prime pentole con cui si cuoceva il Ragù. Parliamo della pentola in Terracotta, che unisce tradizione e cottura eccellente. Dovremmo tutti avere una pentola in Terracotta in casa, per ricordarci i primi mezzi per cuocere pietanze. In questa pentola per il Ragù, la pietanza vive e vi regalerà una cottura delicata ed aromatizzata. Il solo vederla sul fornello vi emozionerà, al punto che non la riporrete nel mobile delle pentole, ma preferirete lasciarla a vista. Acquistala qui
Prima di poter usare la pentola di Terracotta bisogna effettuare un procedimento; va immersa in acqua per 12/24 ore e lasciata asciugare in una zona ventilata, dopodiché cospargere le pareti interne della pentola con un Aglio, questo salderà la terraccotta, poi lavatela con detersivo ed asciugare. Ora la vostra pentola in terracotta è pronta per essere usata. Inoltre dovrete acquistare uno spargifiamma per non provocare sbalzi di temperatura repentini.
La preparazione di un “Signor Ragù” come abbiamo potuto capire passa per la sinergia di tre fattori. La scelta di materie prime di qualità, una pentola adatta e una cottura lenta. Se seguirete queste tre regole il vostro Ragù sarà perfetto.
Dalla Pentola alla Padella
Ovviamente il Ragù va cotto in una Pentola, ma molti amano prima far soffriggere gli ingredienti in padella, per poi trasferirli in pentola. A questo proposito abbiamo scelto per voi due delle migliori padelle sul mercato, per rosolare al meglio la carne ed il soffritto prima di completare il Ragù.
Per altre interessanti notizie su Napoli e le tradizioni segui la pagina Facebook e leggi il Blog di Vado a Napoli.
Buon Ragù a tutti!