venerdì 12, Settembre 2025

Visita Napoli, non perderti come un turista

Le nostre Ricette

La Chiesa di Santa Luciella e Teschio con le orecchie a Napoli

Napoli è una città che sa custodire i suoi segreti meglio di chiunque altra. Tra i vicoli del centro storico, non lontano da San Gregorio Armeno, la strada celebre in tutto il mondo per l’arte presepiale, si trova un piccolo scrigno rimasto nell’ombra per secoli. È La Chiesa di Santa Luciella e Teschio con le orecchie.

Questo luogo misterioso non è solo una testimonianza della religiosità popolare. È anche un ponte tra fede e leggenda, capace di raccontare storie che vanno oltre il tempo.

La chiesa venne fondata nel XIII secolo dai pipernieri, gli antichi scalpellini che lavoravano il piperno, pietra lavica tipica delle architetture napoletane. In origine il culto era dedicato a Santa Lucia, protettrice della vista, ed è per questo che molti fedeli vi si recavano a chiedere protezione dagli infortuni e dalle malattie agli occhi.

Col passare dei secoli, l’edificio fu più volte rimaneggiato e arricchito, fino a diventare un punto di riferimento per la devozione popolare. Tuttavia, dopo tanto tempo la chiesa finì per cadere nell’oblio: chiusa e dimenticata, rimase inaccessibile per decenni, nascosta alla vista dei passanti e cancellata dalla memoria collettiva.


La Chiesa di Santa Luciella e il mistero del teschio con le orecchie

Il teschio con le orecchie nella chiesa di santa luciella foto di vado a napoliSe oggi La Chiesa di Santa Luciella e Teschio con le orecchie è famosa, lo si deve soprattutto a una particolarità unica: nelle catacombe sottostanti si conserva un cranio umano con la cartilagine dei padiglioni auricolari rimasti rimasta ancora attaccata al cranio. Un’anomalia rarissima che, nella tradizione napoletana, ha assunto un significato profondo.

Napoli ha sempre avuto un legame speciale con il culto dei defunti, e le “anime pezzentelle” rappresentano una delle pratiche popolari più sentite. Fedeli e devoti adottavano i teschi anonimi custoditi nei sotterranei delle chiese, pregavano per loro e, in cambio, chiedevano protezione e intercessione. Il teschio con le orecchie si distingueva dagli altri perché, secondo la leggenda, poteva davvero ascoltare le suppliche. Per questo divenne un simbolo potente: non una reliquia silenziosa, ma un intermediario tra i vivi e l’aldilà, pronto a ricevere le preghiere e a trasmetterle.

Molti racconti popolari narrano di richieste esaudite, di grazie ricevute e di una devozione che andava oltre il semplice atto religioso. Il teschio era percepito come un “orecchio del cielo”, un’entità in grado di ascoltare e comprendere le speranze più intime.


La riscoperta grazie all’Associazione Respiriamo Arte

La chiesa di santa luciella  foto di vado a napoliLa rinascita di questo luogo straordinario si deve all’impegno dell’Associazione Culturale Respiriamo Arte. Il tutto iniziò in maniera quasi fortuita, con l’acquisto di un vecchio volume trovato in zona, dal titolo evocativo: “Le chiese perdute di Napoli”. Fu proprio grazie a quelle pagine che i volontari vennero a conoscenza della storia della chiesa e della sua particolarissima reliquia.

Spinti dalla curiosità e dalla passione per la salvaguardia del patrimonio culturale, decisero di riaprire le porte di La Chiesa di Santa Luciella e Teschio con le orecchie, restituendola alla città e ai visitatori. Lavorarono al restauro, ripulirono gli ambienti sotterranei e iniziarono un progetto di valorizzazione che oggi permette a chiunque di scoprire questo gioiello.

Oggi, attraverso le visite guidate, è possibile esplorare gli ipogei, ammirare il celebre cranio e comprendere meglio il legame profondo tra Napoli e i suoi culti legati alla morte. L’iniziativa non solo ha restituito vita a un luogo dimenticato, ma ha anche creato un nuovo spazio di cultura, dove storia e memoria si intrecciano con il presente.


Un’esperienza unica per chi visita Napoli

Visitare La Chiesa di Santa Luciella e Teschio con le orecchie significa fare un viaggio diverso nel cuore della città. Non si tratta solo di una chiesa, ma di un luogo che racchiude in sé la complessità dell’anima napoletana: devozione, superstizione, arte e memoria.

-

Chi decide di scendere negli ipogei scopre una Napoli lontana dai circuiti turistici più battuti, fatta di riti antichi e tradizioni ancora vive. Qui sacro e profano convivono, e la leggenda del teschio con le orecchie continua ad alimentare la curiosità e la devozione di chi crede che anche oltre la vita ci sia qualcuno disposto ad ascoltare.

La chiesa oggi rappresenta un esempio virtuoso di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale. Da luogo dimenticato è diventata una destinazione affascinante, capace di raccontare storie che nessun manuale può contenere.

Per chi ama scoprire l’anima autentica di Napoli, questo sito è una tappa imprescindibile. È un’occasione per toccare con mano la forza della tradizione e la capacità della città di trasformare il mistero in patrimonio condiviso.

La Chiesa di Santa Luciella e Teschio con le orecchie non è solo un edificio religioso, ma un simbolo della Napoli nascosta e sorprendente. La sua storia parte dalla fondazione nel Medioevo e arriva fino alla leggenda del cranio capace di ascoltare le preghiere. Con la rinascita dovuta all’Associazione Respiriamo Arte, questa chiesa racconta un percorso fatto di fede, mistero e riscoperta.

Chiunque desideri conoscere la città oltre la superficie, lontano dalle classiche mete turistiche, qui troverà un’esperienza unica e indimenticabile. È un viaggio dentro la cultura napoletana, tra leggende e realtà, dove il passato continua a vivere nel presente.

Continua a leggere il Blog di Vado a Napoli e segui la pagina Facebook e Instagram per tutti gli aggiornamenti su Napoli.

Articoli Recenti

48,506FansMi piace
3,820FollowerSegui
8,900FollowerSegui
489IscrittiIscriviti

Leggi anche questo

Iscriviti alla Newsletter

Prenota la tua Visita Turistica

Napoli è bella da visitare, ma ancora di più se c'è una Guida Turistica, che spiega tutta la Storia dei luoghi che visiti. Scegli uno dei Tour organizzati per goderti Napoli nel miglior modo.