Il primo Acquario d’Italia è nato a Napoli, ebbene si! L’Acquario di Napoli (Acquario Dohrn) è la più antica struttura per lo studio del Mare d’Italia. Secondo in Europa e primo tra quelli ancora esistenti, la Stazione Marina Napoletana con annesso Acquario, vide l’alba nel 1872 per poi aprire al pubblico nel 1874.
L’Acquario prende il nome da Anton Dohrn che ebbe l’intuizione di realizzare un Centro Studi della fauna e la flora del Golfo di Napoli, ricco di specie animali marine e di piante acquatiche, di particolare interesse mondiale. Al Centro Studi venne annesso un acquario, che grazie al pagamento del biglietto, avrebbe poi sovvenzionato gli studi scientifici, vero e proprio motivo della nascita di questo Acquario.
Oggi l’acquario di Napoli da sempre una delle attrazioni più belle della città è riuscito a guadagnarsi un posto rilevante tra gli Acquari mondiali.
Non lo si può paragonare ad Acquari di concezione moderna, ma proprio per la sua antichità è qualcosa che lascerà il segno nel vostro viaggio a Napoli. L’acquario di Napoli è una piccola “bomboniera” dello studio ittico, tramandata nel tempo.
Dove si trova l’acquario di Napoli Dohrn
L’Acquario Dorhn si trova nella Villa Comunale di Napoli, proprio sul lungomare. La sua posizione vi permetterà di inserirlo nel piano delle vostre visite nella zona costiera. Sarà meglio controllare sempre il sito ufficiale, per prenotare e scoprire gli orari di visita.
Il Percorso:
Come al solito abbiamo inserito un percorso, cliccando sul link che trovi qui sotto, vi aiuteremo a trovare l’acquario in modo semplice. Basterà recarvi al Castel dell’Ovo e da li proseguire a piedi fino alla meta.
Se cerchi un Hotel di Classe in zona potresti scegliere Hotel Vesuvio, tra i migliori Hotel di Napoli. Se vuoi sapere di più su Napoli e trovare nuovi itinerari, visita il nostro Blog e segui la Pagina Facebook potrai scoprire i luoghi che i Turisti non vedono.