Arriva l’estate a Napoli e ci si domanda cosa si può fare nella città partenopea. Napoli d’estate non è tanto diversa dal resto dell’anno, perché il Sole non manca mai. Ma il bello è che con le temperature in rialzo, la vita per strada aumenta d’intensità. Locali all’aperto, visite ai monumenti, voglia di spostarsi con più frequenza, ci permette di vivere molto di più Napoli ed i suoi vicoli.
Il nostro articolo vi servirà come guida per trascorrere il vostro week end estivo a Napoli, oltre che per scoprire luoghi ed usanze napoletane.
Suddividiamo questa guida in un ipotetica settimana di vacanza per trascorrere l’amata estate a Napoli.
Estate a Napoli giorno per giorno cosa fare
Giorno 1:
Arriviamo a Napoli, dopo aver scelto Dove dormire nell’apposita sezione del nostro blog. Andiamo subito in visita al Centro Storico di Napoli, dove potremo ammirare tutte le meravigliose tipicità di Napoli. Visitiamo poi la famosissima Via dei Presepi a San Gregorio Armeno, per poi mangiare una Pizza in una delle pizzerie del Centro. I monumenti da vedere in questa zona di Napoli sono veramente tantissimi, cerchiamo di ricordarvene solo qualcuno, come: Il Cristo Velato, il Monastero di Santa Chiara con il suo Chiostro Maiolicato, la Chiesa del Gesù Nuovo, la meravigliosa chiesa di Santa Patrizia con annesso Chiostro.
Se siete interessati ad una Guida Turistica potete contattarci direttamente sulla pagina Facebook, ed inviare un messaggio.
Siamo sicuri che solo questa prima serie di visite riesca a farvi comprendere cosa significa l’estate a Napoli.
Giorno 2:
Questa giornata la dedichiamo ad un luogo incantevole, ma che molto spesso i turisti dimenticano o tralasciano. Credeteci vi perdete un luogo a costo Zero, che in qualunque altra parte del mondo si pagherebbe solo per guardarlo da fuori. Parliamo del Real Bosco di Capodimonte al cui interno c’è anche il Museo di Capodimonte (a pagamento) che si trova proprio nel Palazzo Reale. Qui l’estate a Napoli la si sente molto di più nel verde del Real Bosco di Capodimonte, passeggerete come Reali nei giardini antistanti la Reggia, scoprendo tutta la varietà faunistica del luogo.
Vi consigliamo di dedicare una giornata nel pieno relax all’aria aperta, godendovi il rigoroso verde dei prati. Potreste anche scegliere di poter pranzare immersi nella natura, meglio con un pranzo al sacco, perché all’interno del Parco non ci sono punti di ristoro, ma solo un Bar che non è molto fornito per il pranzo.
Se dopo la visita al Real Bosco di Capodimonte, avete ancora benzina nelle gambe, nei pressi della zona potete andare a visitare le stupende Catacombe di San Gennaro, vi consigliamo di controllare e prenotare la visita sul sito ufficiale delle Catacombe. Se non dovreste proprio farcela, cercate durante la vostra Settimana di trovare un “Buco” di qualche ora per poterle visitare.
Giorno 3:
Oggi torniamo al Centro Storico di Napoli ed andiamo in visita alla famosissima Napoli Sotterranea. Anche qui potrete prenotare la visita sul sito ufficiale. In questo luogo l’estate a Napoli torna un attimino in inverno, in quanto scenderete nel sottosuolo della città partenopea, vi consigliamo un piccolo giubbetto al vento tipo kway. Qui infatti la temperatura scende ed è bene avere all’occorrenza qualcosa per coprirsi.
Nella Napoli Sotterranea, potrete viaggiare nel misterioso “mondo di sotto”, dove i Napoletani, durante le guerre hanno trovato riparo dai bombardamenti. Ma le scoperte fatte nel sottosuolo sono veramente tante, le bravissime guide che vi accompagneranno durante la visita, sapranno spiegare bene tutta la storia ed i ritrovamenti fatti in questo luogo.
Giorno 4:
L’estate a Napoli ci ricorda che Napoli ha uno stupendo Golfo con ben 3 meravigliose isole. Ci recheremo al Porto di Napoli e scegliete una tra le Isole del Golfo, tra Ischia, Procida e Capri. Vi consigliamo vivamente il Traghetto e non l’aliscafo, così vi godrete la meravigliosa vista del golfo.
Ischia è la più grande delle Isole del Golfo, amata dai Tedeschi e luogo di Vacanza tipica dei Napoletani. Chiamata anche Isola Verde saprà stupirvi proprio per la sua fauna ed il divertimento che l’isola offre ai turisti. C’è un piccolo detto: su quest’isola ” Ischia, si mangia si beve e si fischia” proprio a sottolineare le sue qualità.
Capri è la più famosa tra le Isole del Golfo; chi non conosce i Faraglioni oppure la piazzetta di Capri. Artisti, Attori e Vip in genere frequentano questa isola d’estate. Con il suo Hotel Quisisana dove hanno alloggiato le più grandi Celebrità al mondo. Capri è sicuramente la Perla delle Isole, molto piccola e frastagliata, non troverete molte spiagge di sabbia ma per lo più scogli e pedane.
Procida la meno conosciuta tra le Isole del Golfo, decretata Capitale della Cultura 2022, quasi sicuramente inizierà a diventare famosa. Procida è l’Isola più selvaggia tra quelle del Golfo, qui si vive la vita Isolana, lenta e rilassata tipica delle giornate al sole. Ebbe un momento di Gloria durante le riprese del film “Il Postino” di Massimo Troisi, dove riuscì a farsi apprezzare grazie alla sua natura selvaggia, ed ai palazzetti multicolori della Corricella.
In una di queste Isole potreste finire il vostro soggiorno Napoletano, trascorrendo qualche giorno puramente vacanziero, tra Mare e divertimento notturno. Vi consigliamo Capri ed Ischia per la vita mondana, mentre Procida per il Relax.
Giorno 5:
Se avete deciso di ritornare dopo la vostra gita Isolana, ed avete voglia di scoprire altri luoghi dell’estate a Napoli, allora oggi è il turno del Lungomare di Napoli. Andremo a visitare il Castel dell’Ovo ed il Borgo dei Marinari. In questa Zona brulica di Ristoranti, non sarà difficile scegliere in base alle vostre esigenze. Abbiamo ristoranti a 5 stelle e le più semplici pizzerie dove ammirare lo stupendo panorama sul golfo.
A pochi passi dal Castel dell’Ovo, è possibile raggiungere la Villa Comunale dove visitare il più antico Acquario d’Europa! A Napoli, infatti, è stata aperta la prima Stazione Marittima per lo studio delle specie marine.
Giorno 6:
Estate a Napoli, Bagno nel Golfo! Napoli è una Città di Mare quindi approfittiamo per “bagnarci” con vista sul Vesuvio ed il Palazzo Don’ Anna. Sulla Via di Posillipo è possibile usufruire di uno dei Lidi che trovate sulla strada, oppure raggiungere un luogo incantevole: la Gaiola. Questo è un luogo che pochissimi Turisti conoscono ed hanno visto, magari durante questa vacanza estiva, potreste scoprire questa meraviglia.
“Bagnarsi” nelle acque del Golfo con uno dei Panorami più belli al Mondo, resterà sicuramente un’esperienza di vita da inserire nel proprio bagaglio emozionale.
Giorno 7:
Siamo arrivati alla fine della vostra Estate a Napoli, potremmo concludere la vacanza con un giretto al Vomero in Funicolare. Partendo da Via Toledo, possiamo “Salire” sulla collina del Vomero, per visitare uno dei quartieri di Napoli più ricchi. Una volta qui possiamo andare a San Martino, a vedere Castel Sant’Elmo una delle fortezze, che riuscirete a vedere da moltissimi punti della città di Napoli.
Una famosa canzone di Pino Daniele, “Angelo Vero” recitava queste parole: Da San Martino guardi tutta quanta la Città. Infatti essendo il punto più alto è possibile vedere un panorama di Napoli a 360 gradi.
Tiriamo le somme:
Venire a Napoli è sempre stupendo in ogni stagione, ma d’estate di solito siamo più invogliati a viaggiare, a cercare il relax dopo un anno di lavoro e di stress. Siamo sicuri che se seguirete questa breve guida, fatta di idee e piccoli spunti per una vacanza Napoletana al top, resterete molto soddisfatti.
Vado a Napoli vi augura una felice permanenza e vi ricorda di seguire la Pagina Facebook e di leggere altri articoli sul nostro Blog.