Scegliere una Guida Turistica a Napoli è sicuramente un “opzione” da prendere in considerazione, se amate entrare nel profondo delle culture delle Città Storiche allora una Guida Turistica a Napoli la DOVETE prenotare.
Vediamo come e quale Guida Turistica scegliere durante la vostra visita a Napoli. Una delle prime opzioni è affidarsi ad una Guida riconosciuta dalla Regione Campania, che vi permetterà di apprezzare le bellezze e comprendere a pieno la Storia della Città di Napoli.
I Prezzi accessibili e le Guide esperte che vi accompagneranno in giro per Napoli, hanno fatto si che la includessimo tra i nostri servizi. Vadoanapoli l’ha provata per voi e ci ha lasciati veramente soddisfatti (Noi siamo di Napoli) per la qualità del servizio offerto.
La Guida Turistica a Napoli tutta per te
Se la vostra esigenza è quella di avere una Guida Turistica tutta per voi ed i vostri amici, NeaCoulture organizza anche visite private. Potrete prenotare ed incontrarvi in un luogo prestabilito e partire insieme alla scoperta di Napoli e delle sue Meravigliose Storie.
Alcuni Tour da poter seguire con la Guida Turistica a Napoli Neacoulture
Centro Storico:




Il tour inizia da Piazza del Gesù Nuovo, con la visita dell’ interno della Chiesa di S. Chiara e la Chiesa del Gesù Nuovo (su richiesta visita del chiostro di Santa Chiara).
La tappa successiva è il Largo corpo di Napoli con la Statua del Nilo e si prosegue verso Via S. Gregorio Armeno, la strada dove è Natale 360 giorni all’anno e dove si scopriranno varie tradizioni religiose della città: da quelle pagane a quelle cristiane legate alla rappresentazione del famoso Presepe Napoletano famoso per le splendide scenografie e personaggi artigianali
Zona Monumentale:
La Zona Monumentale a ridosso del mare e luogo di residenza e di governo delle diverse dinastie che hanno governato il regno di Napoli. Il tour prevede la scoperta di questa storia regale attraverso la scoperta di alcuni dei monumenti più eleganti e maestosi di Napoli.
Punto di partenza è Piazza Municipio, dove si potrà apprezzare l’esterno di uno dei castelli più grandi del mediterraneo ovvero il Castel Nuovo, conosciuto come Maschio Angioino.
Costruito già alla fine del XIII secolo dalla dinastia Angioina e importante residenza anche degli aragonesi nel 400.
Un Castello dai molti simboli e dalle molte storie da raccontare, a partire dal suo superbo portale in marmo.
Da si proseguirà verso la Galleria Umberto I, trionfo dello stile liberty e della bella epoque a Napoli. Al centro della galleria sarà possibile ammirare la facciata principale del famoso Teatro San Carlo, il Teatro d’opera più antico d’Europa.
Imperdibile, sarà una tappa in Piazza del Plebiscito, piazza simbolo della città con i suoi 25.000 mq dove è collocato anche il seicentesco Palazzo Reale, (Ticket)sede del potere vicereale e borbonico.
Il tour terminerà nel luogo dove tutto è iniziato: l’Isolotto di Megaride, approdo dei greci fondatori della città e luogo dove il mito della sirena Partenope ha preso forma. Ultima tappa nel Castel dell’ovo per vedere il panorama incantevole sul golfo di Napoli.
L’ingresso al Castel dell’Ovo è gratuito, in alternativa si può visitare il Palazzo Reale prenotando i Ticket qui.
Quartieri Spagnoli:
Un dedalo di vicoli “miezz’alati” come cantava Pino Daniele dove poter ascoltare i battiti del cuore pulsante della città.
Una zona costruita all’epoca del viceregno Spagnolo, ancora molto autentica. Una passeggiata per raccontare leggende e storie antiche, osservare tradizioni, abitudini autentiche e godere dei colori sgargianti dei numerosi murales che contribuiscono ad un progetto di riscatto culturale e sociale della zona. Il tour inizia alla Pignasecca e finisce a Salita S.Anna di Palazzo, nei pressi di Piazza del Plebiscito
La Sanità:
Visita della Sanità, anticamente una valle salubre, che nel 700 ha accolto famiglie nobili in fuga dal caos del centro cittadino costruendo bellissime dimore come Palazzo dello Spagnuolo e palazzo Sanfelice. Un luogo di forte spiritualità per la presenza del Cimitero delle fontanelle, cava di tufo abitata dalle “capuzzelle” (piccole teste, piccoli teschi) che si raccontano nel culto delle anime del purgatorio. Il tour inizia vicino a Porta San Gennaro. ( Piazza cavour) e termina al Cimitero delle fontanelle.
Contatti per la tua Guida Turistica a Napoli
Questi sono solo alcuni dei Tour messi a disposizione dalla Guida Turistica NeaculTOURe, per maggiori info e prenotazioni potete contattarci direttamente sulla nostra Pagina Facebook, oppure inviare una Email con le vostre richieste.
Per concludere Amici di Vadoanapoli se amate veramente scoprire ed inoltrarvi nella Storia di Napoli, con una Guida Turistica sicuramente riuscirete nel vostro intento. Per questo motivo abbiamo scelto Neacoulture per darvi un buon servizio a prezzi contenuti.
Buona Visita!